Postagens

Mostrando postagens de abril, 2025

Ouro Preto, tesoro tra le montagne di Minas Gerais

Imagem
  Ouro Preto, tesoro tra le montagne di Minas Gerais Ci sono luoghi che non si visitano soltanto: si sentono. Ouro Preto è uno di questi. Passeggiare tra le sue strade di pietra è come entrare in un racconto che profuma di storia, arte e resistenza. Le sue chiese barocche non sono solo monumenti: sono preghiere scolpite nella pietra, testimonianze vive di un passato che ancora pulsa. Ouro Preto è cielo azzurro sopra i tetti rossi, è nebbia del mattino che accarezza le colline, è la musica dei tamburi del Congado e il silenzio delle notti stellate. È accoglienza calorosa, sorriso di chi ti saluta come fossi di casa. È poesia in forma di città. Chi la conosce, la porta nel cuore. Chi ci torna, lo fa per nostalgia. #OuroPreto #MinasGerais #AmorePerLeCittà #BrasileCheEmoziona #ViaggiareConIlCuore

I posteggiatori tristi

Imagem
I “posteggiatori tristi” di Napoli: una poesia tra le strade  Cari studenti, oggi vi porto a Napoli, ma non quella dei cliché: vi porto tra i vicoli, dove la musica nasce per caso e l’anima della città si racconta senza bisogno di parole difficili. Avete mai sentito parlare dei “posteggiatori tristi”? No, non si tratta di parcheggiatori! Sono artisti di strada — spesso con una chitarra o un mandolino — che suonano canzoni classiche napoletane con una dolcezza struggente. Li trovate nei vicoli dei Quartieri Spagnoli, davanti al mare di Mergellina o sotto i portici del centro. Non chiedono molto. Spesso nemmeno parlano. Ma suonano… e raccontano tutto. Con la loro musica, ci ricordano che imparare l’italiano non è solo conoscere i verbi o la grammatica, ma sentire la lingua nel cuore delle sue città, nel volto della gente, nella malinconia di una canzone. Studiare l’italiano è anche questo: fermarsi, ascoltare, lasciarsi toccare da una melodia che parla di amore, lontananza, speranza....

Il lambe-lambe

Imagem
  L'arte urbana in Brasile: una poesia collettiva sui muri Il Brasile è un paese dove la vita pulsa nelle strade: nei mercati affollati, nelle musiche che scivolano dalle finestre, nei colori che danzano sui muri delle città. In questo spazio vibrante, l'arte urbana trova il suo palcoscenico naturale, raccontando storie di resistenza, di sogni e di identità. Tra le tante forme che questa espressione assume, una delle più affascinanti è sicuramente il lambe-lambe. Il lambe-lambe — in portoghese brasiliano è il nome che evoca il gesto semplice di "leccare" o "incollare" — è una tecnica artistica nata dalla necessità di comunicare in modo rapido, economico e diretto. I primi lambe-lambe risalgono alla fine del XIX secolo come manifesti pubblicitari, ma è a partire dagli anni ’70 e ’80, nel clima teso della dittatura militare, che questo linguaggio visivo si trasforma in strumento di protesta e affermazione culturale. Gli artisti, armati di colla e carta, riempi...

Modi di dire

Imagem
Eccomi qua! Vi auguro una bellissima settimana. Curiosità 🌷🌷🌷🌷 I brasiliani usano spesso  "ai, meu Deus!"  per ogni cosa, mentre i portoghesi dicono  "ó meu!"  – due modi adorabili di esprimere stupore!🌺 E voi, quale versione preferite?  Avete mai notato altre differenze divertenti? Raccontatecelo nei commenti! 🌺 #Portoghese #Brasile #Portogallo #LinguaDaAmare

La scrittrice di Ruth Rocha

Imagem
O questo o quello – Ruth Rocha🍭 È questa la vita che viviamo: o questo o quello, o questo o quello, e passo tutto il giorno a scegliere! Non so se gioco, non so se studio, se corro fuori o resto tranquillo... Ma non sono riuscito a capire bene: è questo o quello? ⛵⛵⛵⛵⛵ Ou Isto ou Aquilo – Ruth Rocha🍭 É esta a vida que levamos: ou isto ou aquilo, ou isto ou aquilo, e vivo escolhendo o dia inteiro! Não sei se brinco, não sei se estudo, se saio correndo ou fico tranquilo... Mas não consegui entender direito: é isto ou aquilo ⛵⛵⛵⛵⛵ Ma chi è Ruth Rocha? È una delle più grandi scrittrici di letteratura infantile del Brasile. Nata nel 1931 a San Paolo, Ruth Rocha ha trasformato la vita di milioni di bambini con le sue storie piene di fantasia, humor e riflessioni profonde. Il suo stile è semplice ma mai banale: lei parla ai bambini come se fossero capaci di capire tutto — e infatti lo sono! Tra i suoi libri più famosi ci sono: "Ou Isto ou Aquilo" (O questo o quello) "Marcelo,...

Walking tour a Rio de Janeiro ⛵🍭🍀

Imagem
A Rio impari che il tempo può rallentare davanti a un tramonto sul Pão de Açúcar, che il silenzio può danzare nel verde del Jardim Botânico, e che la felicità può avere il gusto semplice di un mate gelado sulla spiaggia.📚 Non è una città perfetta. È una città viva. E in questa imperfezione così vera, così umana, si nasconde la sua bellezza più grande.🍀 Rio non si visita, Rio si sente. E quando la senti davvero, non te ne vai più del tutto.🌷 Nel mese di luglio se ti trovi a Rio potrai fare un walking tour con me. Devi venire con le scarpe comode, un blocco di note per gli appunti e molta gioia. Non è un tour, è un tuffo nella cultura locale. Dopo la passeggiata mangeremo in uno dei luoghi carini che abbiamo a disposizione. Potrai parlare il portoghese oppure l'italiano. Questo evento occorre due volte all'anno. Ti attendo. A presto e buon fine settimana.☕

Rio de Janeiro - Capitale Mondiale del Libro

Imagem
  Cari amici lettori, Il 23 aprile è stata una data speciale per tutti quelli che vivono a Rio. Lo sapete perché? La città di Rio de Janeiro è stata riconosciuta come Capitale Mondiale del Libro , titolo conferito dall’UNESCO. Immaginate le strade di Rio animate da festival letterari, letture all’aperto nelle piazze storiche e biblioteche che si aprono come scrigni di conoscenza per chiunque ami perdersi tra le pagine. Qui, tra i colpi di samba e il profumo di caffè, le parole trovano il loro ritmo perfetto: un verso di poesia che si fonde con il crepitio delle onde di Copacabana, un racconto avvincente sussurrato sotto il Cristo Redentore, una fiaba illustrata condivisa tra amici nel verde di Lagoa. In questo anno speciale, ogni vicolo di Santa Teresa diventa una stanza di lettura, ogni tramonto sul Pan di Zucchero una metafora di romanzo, e ogni sorriso carioca un invito a voltare pagina. Rio ci insegna che i libri sono ponti tra culture, che un buon romanzo è un viaggio se...

Un viaggio d' amore e sapori

Imagem
Colazioni brasiliane: un viaggio d’amore tra sapori e culture🫖☕🍰🥧🥑🌽 Chi visita il Brasile per la prima volta e rimane nel Sudest (Rio, São Paulo, Minas...) potrebbe pensare di conoscere la “colazione brasiliana”. 🥥 Ma il Brasile è un continente: ogni regione ha i suoi profumi, i suoi ritmi... e le sue colazioni!🌰 Nel Nordest, ad esempio, il profumo di cuscuz de milho (una specie di couscous di mais) appena fatto si mescola con il "burro di garrafa" ( burro liquido imbottigliato), il formaggio fuso o le uova. In alcuni luoghi si beve anche brodo caldo la mattina – è la cosiddetta ceia, un pasto robusto e nutriente, che viene consumato molto presto, spesso al sorgere del sole, prima di iniziare una lunga giornata di lavoro. In effetti, in molte zone rurali o del Nord e Nordest del Brasile, la “colazione” può somigliare di più a un pranzo!🍞 Nel Nord, tra Amazzonia e Pará, si possono trovare colazioni a base di tapioca, açaí salato (sì, salato!), pesce e manioca. È un’esp...

Uma expressão italiana 🇮🇹🇧🇷

Imagem
"Non sa di niente": quando o sabor (ou a vida) pede mais tempero🌿🍞☕🌰 Uma das expressões italianas mais curiosas e cheias de sentimento é "non sa di niente". Literalmente, ela significa “não sabe de nada” — mas, atenção! Aqui não estamos falando de conhecimento, e sim de sabor.🥐🫚🍉 Quando um italiano diz que "questo piatto non sa di niente", ele está dizendo que a comida está sem gosto, sem tempero, insossa. Não tem “alma”, falta aquele algo a mais.🥑🌽🫖 A beleza da língua está também nisso: o verbo sapere, que normalmente significa “saber” (no sentido de conhecimento), pode também ter a ver com sabores.🐠🦐🥜 Veja só essas expressões com sapere, com suas traduções e nuances: Non sa di niente – Não tem gosto de nada (literalmente: “não sabe de nada”) Sa di buono! – Está gostoso! (literal: “sabe de coisa boa”) Sa di bruciato – Tem gosto de queimado Sa di poco – Tem pouco sabor / É meio sem graça Sa di antico – Tem um gosto antigo / retrô (às v...

Perché scrivo

Imagem
Scrivere per amore, da sempre. 🪷 Avevo undici anni quando ho cominciato a scrivere sul serio. Non sapevo ancora cosa fosse “essere scrittore”, ma sentivo che le parole erano casa mia. Mi rifugiavo nei quaderni, nei pensieri che prendevano forma nera su bianco, nel suono silenzioso della penna che scorreva sulle pagine varie.🪷 L’amore per la scrittura non è nato dal nulla. In casa mia c’era sempre un libro aperto, una conversazione che finiva in poesia, una musica che parlava di mondi lontani e spesso in altre lingue .I miei genitori mi hanno insegnato il valore della cultura, della curiosità, del sapere condiviso. Hanno piantato in me il seme che oggi continua a fiorire.🪷 Sono già dieci i libri che ho pubblicato, tra l’Italia e il Brasile – due terre che abitano il mio cuore e le mie parole. E sì, c’è un nuovo libro in arrivo. Silenzioso, ancora timido, ma già pieno di vita.🪷 Scrivo per restare. Scrivo per ricordare. Scrivo perché non potrei fare altrimenti. E ogni ...

Cos'è la "fita baiana"?

Imagem
  Hai mai legato al polso una fita baiana?🍭 Hai mai legato al polso una fita baiana?🍭 È molto più che un semplice nastro colorato. È un piccolo rito pieno di speranza: si fanno tre desideri e si annoda la fita con tre nodi, uno per ogni sogno. Poi si aspetta… finché il tempo, il vento e la vita fanno il loro corso e la fitinha si stacca da sola. Non puoi toglierla prima del suo tempo.🐞 Quando accade, si dice che i desideri si realizzeranno.🌞 È un gesto semplice, ma carico di fede, di poesia, di fiducia nel futuro.Un filo che ci lega alla bellezza dei sogni, alle promesse silenziose che facciamo a noi stessi.🌴 In portoghese, la parola "fita" significa "nastro" — un pezzo di stoffa lungo e sottile, spesso usato per decorare, legare o come accessorio.🍀 Il diminutivo "fitinha" (con il suffisso -inha, usato per rendere le parole più affettuose o indicare qualcosa di piccolo) si traduce quindi come "nastrino" o "nastro piccolo".🌷 Nel c...