Le differenze tra la lingua italiana e la lingua portoghese
Quando una persona che parla l'italiano inizia a studiare il portoghese la somiglianza tra le due lingue può indurre a pensare che sarà facile.Tuttavia, ci sono delle sfide specifiche che spesso emergono durante l’apprendimento. I falsi amici ( quelli linguistici ovviamente) sono in prima fila. La parola "pasta", per esempio, in portoghese fa riferimento ad un impasto, una crema. Pasta de dente ( dentifricio), può suscitare curiosità se un brasiliano ti chiede al mattino presto " você viu onde está a pasta"?
La parola "esquisito" oppure "esquisita" significa strano/a, quindi non dire che il mangiare è squisito perché sarà il tuo primo battibecco in portoghese. E se non hai ancora un repertorio ti troverai in difficoltà.🍓
La pronuncia e i suoni nasali assieme alle vocali aperte/ chiusi all'inizio saranno complicate: não [nɐ̃w̃] no, pão [pɐ̃w̃] pane e mãe [mɐ̃j̃] mamma sono parole che si appoggiano al naso.🎊
Ci vuole del tempo per allenare l’orecchio e la bocca a questi suoni.🌸
Il pronome “você” sostituisce “tu” in Brasile, ma ha una coniugazione alla terza persona: você fala bem (Tu parli bene).🍫
Molte parole della vita quotidiana sono completamente diverse: café da manhã ( la colazione), dinheiro ( i soldi).🏝️
Esistono differenze tra il portoghese europeo e quello brasiliano? Si!!! Il vocabolario, la pronuncia, l'uso dei pronomi e perfino la musicalità.🏖️
Ma non ti scoraggiare!! Difficoltà e impossibilità sono due situazioni differenti!!👀
Até logo!
Comentários
Postar um comentário