La "i" nascosta nelle parole
In portoghese
brasiliano, è molto comune inserire un suono "i" tra alcune
consonanti nelle parole parlate, soprattutto in lingua colloquiale o popolare.
Questo fenomeno si chiama epêntese o protese vocalica e serve a facilitare la
pronuncia, rendendo il suono più fluido. Perché succede?
Succede
perché, foneticamente, è difficile pronunciare alcune consonanti insieme
(soprattutto all'inizio delle parole). Per questo motivo, viene aggiunta una
vocale – di solito "i" per spezzare il gruppo consonantico.
Esempi comuni
Forma
corretta (scritta) Forma parlata
comune Spiegazione
psicólogo
"pisicólogo"
Il gruppo "ps" iniziale è
difficile da pronunciare.
gnomo
"ginomo"
Il gruppo "gn" viene adattato con "gi".
pneu
"pineu"
Il gruppo "pn" all’inizio è poco naturale in portoghese.
advogado
"adevogado"
Qui c’è anche un caso di metatesi (inversione
dei suoni) e epêntese.
especial
"ispecial"
Il gruppo "sp" all'inizio
della parola è evitato.
Questo succede solo nel portoghese brasiliano? Sì, soprattutto. In portoghese europeo, si tende a rispettare di più la pronuncia originale o etimologica, mentre in Brasile la lingua parlata ha seguito percorsi più fonologici e colloquiali. In sintesi:È un fenomeno naturale in lingue vive e accade per facilitare la pronuncia. Non è corretto scrivere queste forme, ma è normale sentirle nel parlato.
Comentários
Postar um comentário