Costruiamo i ponti

❤️Ponti tra Africa e Brasile: un viaggio nella memoria❤️

Quando vivevo in Africa, anni fa, avevo l’abitudine di cercare nei gesti quotidiani, nei piatti tipici e nelle usanze locali, qualcosa che mi riportasse al Brasile. Volevo trovare tracce, segni, piccole eredità lasciate dagli antenati africani che erano stati portati nel mio paese durante il periodo coloniale. Era il mio modo di costruire ponti culturali, di dare senso alla storia attraverso i sensi e la memoria.🪷

I miei primi passi furono in Burkina Faso e in Burundi, due paesi dove si parla francese. E lì, con sorpresa e commozione, ho ritrovato elementi che esistono anche in Brasile: certe parole, sapori, ritmi. Le loro tradizioni hanno resistito, si sono trasformate, ma non si sono mai spente.🌸

Poi, il Governo Italiano mi ha trasferita in Mozambico. Lì si parla portoghese, come in Brasile, e ho pensato che tutto sarebbe stato più facile. Ma presto ho capito una verità profonda: le lingue si vivono nei contesti. Parlare la stessa lingua non basta. Bisogna ascoltare i silenzi, capire i gesti, rispettare i tempi e la storia dell’altro.🏵️

Ogni incontro era una scoperta. Ogni piatto, una storia. Ogni parola, un’eco lontana che mi riportava a casa. E così, tra mercati, villaggi e conversazioni lente, ho imparato che l’identità è fatta di viaggi, mescolanze e ritorni. E che la cultura non è mai una sola: è un ponte che si costruisce ogni giorno, camminando.🌺

Buon fine settimana a tutti 🇧🇷🇮🇹🇧🇷

Comentários

Postagens mais visitadas deste blog

Una storia di amore

Cos'è la "fita baiana"?

Il quadrifoglio - O trevo de quatro folhas